Le colonne lorenesi

Fatte costruire nel 1840 da Leopoldo II di Lorena, le colonne segnaletiche che costellano il territorio toscano indicando le direzioni di quelle che furono le ‘strade regie’ continuando gli interventi sul territorio che avevano resa ‘illuminata’ per molti versi l’amministrazione di Pietro Leopoldo.
Le ‘colonne lorenesi’, la Colonna di San Marco, la colonna di Montarrenti, quella di Monteriggioni, la Colonna del Grillo, indicano le direzioni sul territorio con un progetto funzionale, sobrio, essenziale, che ancor oggi ci appare pieno di significato. Con qualche interessante slittamento semantico, se è vero, quasi duecento anni dopo, che quei luoghi sono diventati essi stessi toponimi significativi, degni di essere a loro volta segnalati.

Tratto da Socialdesignzine