Interferenze e omologazione del paesaggio urbano

Ogni paesaggio è il frutto dell’incontro tra uomo e natura, tra la cultura di una comunità e le fattezze fisiche di un territorio. L’osservazione di un paesaggio ci permette di comprendere l’evoluzione storica di questo rapporto non privo di tensioni e contrasti. Costituisce, allo stesso tempo, un prodotto complesso ed unitario: componenti naturali ed antropiche si congiungono dando vita ad un insieme organico, ricco di significati e di spessore storico.READ MORE

Franco Fontana, architettura e paesaggio

Si avvicina alla fotografia negli anni Sessanta frequentando i circoli amatoriali modenesi. Nel 1963 espone alla Biennale del Colore di Vienna e nel 1968 ha la prima personale a Modena. Comincia così una lunga carriera costellata di successi espositivi e pubblicazioni, e celebrata nel 2006 con una laurea honoris causa conferita dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. READ MORE

L’anima di un luogo e la sua immagine ambientale

Il senso di abbandono, la ridondanza, il degrado la confusione visiva ci accompagnano nel percorso delle nostre strade cittadine. L’approccio arbitrario del privato alla definizione dello spazio pubblico, velletario da una parte o modesto e mediocre dall’altra, la mancanza di regole o la loro scarsa applicabilità, la mancanza di un progetto e delle relative risorse finanziarie da parte del governo cittadino hanno generato nel tempo la perdita di controllo dell’immagine della città.READ MORE