Corso
Unesco

Avere avuto l’opportunità di collaborare con Unesco rappresenta un riconoscimento delle potenzialità che SEUM esprime come capacità organizzativa, qualità della proposta e coinvolgimento di enti e professionisti sul territorio. L’ufficio Unesco per l’Iraq ha chiesto di organizzare momenti formativi rivolti a tecnici provenienti da diverse aree del paese: da Mosul, nel nord, al momento sotto assedio da forze ostili che impediscono finanche il restauro di opere d’arte quando non ne inducono la distruzione e da Baghdad, per un gruppo di professionisti che operano sul patrimonio storico religioso e civile. Tenuti ad Arezzo e Firenze i corsi sono stati assai intensi e hanno ripercorso con lezioni frontali gli aspetti teorici su filosofia del restauro, legislazione, sicurezza, geologia, storia, materiali costitutivi e tecniche costruttive.

Quindi si sono esaminati i fattori di degrado e infine le metodologie per l’intervento di restauro. Prove pratiche di laboratorio hanno illustrato le tecniche di consolidamento delle strutture lignee e del trattamento delle superfici lapidee, visite in cantiere hanno permesso di osservare direttamente l’intervento su giardini, facciate, monumenti e affreschi, visite presso musei e collezioni hanno sensibilizzato al patrimonio italiano e infine si è soddisfatta l’esigenza di visitare, oltre alle città che hanno ospitato il corso, Siena, Pisa, Roma e Venezia.

Enti promotori
• Unesco office for IRAQ

Durata
1 mese x 2 gruppi
in progress

Corso
Affresco

Giorgio Vasari (1511 – 1574) architetto e pittore nato ad Arezzo e vissuto alla corte dei Medici a Firenze nelle “Vite…” affermava “… di tutti gli altri modi… il dipingere in muro è più maestrevole e bello”.

La calce ottenuta dalla cottura della pietra calcarea, mescolata alla sabbia dei fiumi e caricata di polvere cristallina di marmo bianco di Carrara, applicata su una parete forma un supporto che viene dipinto a fresco con pigmenti minerali naturali mescolati con sola acqua. La reazione di carbonatazione fissa il colore nell’intonaco e conferisce a questa pittura luminosità, trasparenza e inalterabilità nei secoli.
Oggi pochissimo utilizzato l’affresco rischia di sparire dalle competenze degli artisti, i corsi che SEUM continua a organizzare consentono di mantenere la memoria e diffondere una tecnica che ha prodotto opere universali da Giotto a Piero della Francesca, Michelangelo, Signorelli, Pietro da Cortona, Tiepolo.

Fin dal 1994, già prima della sua costituzione, gli esperti oggi in SEUM sono impegnati nella trasmissione di una delle tecniche artistiche più antiche e caratteristiche del nostro territorio. Centinaia di allievi, artisti e artigiani, studenti e bambini, provenienti da Europa, Stati Uniti, Australia, Giappone hanno potuto apprendere i procedimenti e sperimentare colori e composizioni. SEUM offre moduli didattici che vanno da poche ore ad alcune settimane di corso in un’interazione che mette insieme teoria, storia e pratica che consente sempre di realizzare un’opera propria di dimensioni relative alla natura del corso. Nei corsi vengono trattate anche altre tecniche a calce: velature, marmorini, tinteggi e in generale l’uso del Grassello e dei pigmenti tradizionali come ocra, terra di Siena, sinopia, terra verde, terra d’ombra, oltremare. Spesso i partecipanti sono accompagnati in visite su cantieri o luoghi che ospitano i grandi cicli pittorici come ad Assisi, Siena, Firenze, Arezzo.

Enti promotori
• AREF BTP Parigi
• IBBT Parigi
• FSF Formazione Senza Frontiere
• Museo della Madonna del Parto, Monterchi
• Fraternita dei Laici, Arezzo

Durata
8 anni
in progress