MAIN

Materiali

intelligenti

Combattere l’aumento di temperatura nei centri urbani riflettendo la radiazione solare dagli edifici e dalle superfici.

 

I Materiali intelligenti come cool roofs e cool pavements, che hanno una elevata capacità di riflettere la radiazione solare, sono soluzioni alternative e più sane per il risparmio energetico dovuto al raffreddamento degli edifici e limitano sia l’ effetto isola di calore urbana sia il surriscaldamento delle aree urbane rispetto alla campagna circostante (zone periferiche). I Materiali Intelligenti “Cool “ sono ancora poco utilizzati in Europa specialmente dove sono più necessari ovvero in Europa meridionale. Il progetto MAIN, co-finanziato dal Programma MED dell’Unione Europea, è finalizzato a promuovere la conoscenza, l’uso ed il commercio dei prodotti “cool”, che sono in grado di esercitare un impatto positivo sulla salute delle persone e dell’ambiente. MAIN è lo strumento per promuovere una generazione di edifici e di città più “fredde”. Questo viene realizzato attraverso la condivisione di piattaforme e l’attuazione a livello locale di azioni sviluppate dai partner per favorire la conoscenza dei materiali intelligenti e facilitarne l’accessibilità ed il corretto utilizzo.

Partner
• Univ. di Modena & Reggio Emilia (Italia)
• Regione Sicilia – Dip. dell’Urbanistica, Palermo (Italia)
• (GIP FIPAN), Nice (France)
• Scuola Europea dei Mestieri (SEUM), Arezzo (Italia)
• Comune di Arezzo / Municipality of Arezzo, Arezzo (Italia)
• Fundaciò Universitat-Empresa de les Illes Balears (España)
• Municipality of Acharnes, Acharnes (Greece)
• CMAR-PACA, Nice (France)
• Athens Chamber of Medium Sized Industries, Athens (Greece)
• SCIENTER Espana S.L., Granada (España)
• IASA, Athens (Greece)
• Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, Modena (Italia)

Enti promotori
• Comunità Europea

Durata
2 anni
concluso

Master
Equal

Il progetto Master, iniziativa comunitaria Equal finanziata dal Fondo sociale europeo e dal Ministero del Lavoro che è stato sviluppato tra il 2002 e il 2005, rappresenta il prodromo di SEUM in quanto i risultati conseguiti, i collegamenti transnazionali e l’affiatata compagine che ne aveva decretato il successo hanno stimolato a mantenere unito il gruppo e fondare un’associazione stabile che rappresentasse il proseguo dell’esperienza e lo sviluppo di progetti futuri.
Col progetto sono stati organizzati tre corsi di 960 ore con lezioni teoriche, laboratori di taglio della pietra, affresco, colore e decorazione, visite tecniche e cantieri scuola su oltre dieci monumenti e stage a Barcellona, presso l’Istitut Gaudì e il cantiere della Sagrada Familia e a Parigi presso i Compagnons de Devoir e l’Institut Bâtiment e Travaux Public.

Il profilo professionale è stato riconosciuto dalla Regione Toscana con qualifica rilasciata in seguito a esame finale; i corsi hanno formato Addetti al restauro e manutenzione delle superfici architettoniche di pregio; molti hanno trovato occupazione nel settore o migliorato la propria posizione lavorativa. Il programma ha compreso stage in Italia per allievi provenienti dalla Francia su temi di restauro del materiale lapideo e decorazione murale a fresco. Sono stati organizzati convegni in Italia, Barcellona e Parigi, realizzati un sito web, pubblicazioni e video.

Partner
• Compagnons du Devoir du Tour de France, Francia
• AREF BTP Region Parisienne, Francia
• Institut du Bâtiment et Travaux Public, Francia
• Istitut Gaudì de la Costrucciò, Spagna
• Soprintendenza di Arezzo, Italia

 

Enti promotori
• Comune di Arezzo
• Comune di Rapolano Terme
• Formazione Senza Frontiere
• Associazione Industriali Arezzo
• Confartigianato Arezzo
• CNA Arezzo
• Ordine degli Architetti Arezzo
• Edison Colorificio
• S.S.A. Arezzo
• Studio TRE – Tecnologia e Restauro

Durata
3 anni
concluso